Catechismo della Chiesa Cattolica, 1601-1666

MATRIMONIUM SACRAMENT

“L’alleanza matrimoniale, per mezzo della quale l’uomo e la donna costituiscono tra di loro l’intima comunione di tutta la vita, ordinata dalla loro natura naturale al bene dei loro coniugi e alla procreazione e all’educazione dei loro figli, è stata elevata tra i battezzati da Cristo Signore alla dignità di sacramento [93] .
Il matrimonio nel piano di Dio
La Sacra Scrittura inizia con la creazione dell’uomo e della donna, a immagine e somiglianza di Dio (94), e termina con la visione del “matrimonio dell’Agnello” (Ap 19,9) (95). Dall’inizio alla fine, la Scrittura parla del matrimonio e del suo “mistero”, della sua istituzione e del significato che Dio le ha dato, della sua origine e del suo scopo, delle sue varie conquiste nella storia della salvezza, delle sue difficoltà nate dal peccato e del suo rinnovamento “nel Signore” (1 Cor 7,39), nella Nuova Alleanza di Cristo e della Chiesa (96).

MATRIMONIA NELL’ORDINE DELLA CREAZIONE

“La comunità intima della vita e dell’amore coniugale fu fondata dal Creatore e dotata di leggi proprie […..]. Dio stesso è l’autore del matrimonio” (97). La vocazione al matrimonio è inscritta nella natura stessa dell’uomo e della donna, così come sono venuti dalle mani del Creatore. Il matrimonio non è un’istituzione puramente umana, nonostante le molteplici varianti a cui è stato sottoposto nel corso dei secoli, nelle diverse culture, strutture sociali e atteggiamenti spirituali. Queste differenze non devono farci dimenticare le caratteristiche comuni e permanenti. Anche se la dignità di questa istituzione non appare sempre e ovunque con la stessa chiarezza (98), vi è tuttavia in tutte le culture un certo senso della grandezza dell’unione matrimoniale. Perché “la salute della persona e della società è strettamente legata ad una situazione felice della comunità coniugale e familiare” (99).
Dio, che ha creato l’uomo per amore, lo ha chiamato anche ad amare, la vocazione fondamentale e innata di ogni essere umano. Perché l’uomo è stato creato a immagine e somiglianza di Dio (100) che è amore (1 Gv 4, 8, 16). Poiché Dio li ha creati come uomo e donna, il loro reciproco amore diventa l’immagine dell’amore assoluto e immancabile con cui Dio ama l’uomo. È buono, molto buono agli occhi del Creatore (101). E questo amore, che Dio benedice, è destinato ad essere fecondo e ad essere realizzato nell’opera comune di cura della creazione: “Dio li ha benedetti e ha detto loro: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela” (101). (Gen 1:28).
Che l’uomo e la donna sono stati creati l’uno per l’altro, come dice la Sacra Scrittura: “Non è bene che l’uomo sia solo” (Gn 2,18). La donna, “carne della sua carne” [102], cioè la sua uguale, la creatura più simile a lui, gli è data da Dio come “ausiliaria” [103], rappresentando così quel “Dio che è il nostro aiuto” [104]. “Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre per unirsi alla moglie e i due saranno una sola carne” (Gn 2,24). Il Signore stesso mostra che ciò significa un’unità imbattuta delle due vite, ricordando quello che il piano del Creatore era “all’inizio” (105): “Perciò non sono più due, ma una sola carne” (Mt 19,6).

La matematica sulle regole del PECAD

Ogni uomo sperimenta il male intorno a sé e in se stesso. Questa esperienza si fa sentire anche nel rapporto tra uomo e donna. L’unione dei due è sempre stata minacciata dalla discordia, dallo spirito di dominio, dall’infedeltà, dalla gelosia e dai conflitti capaci di condurre all’odio e alla rottura. Questo disturbo può manifestarsi in modo più o meno acuto ed essere più o meno superato, a seconda della cultura, dei tempi, degli individui. Ma certamente sembra avere un carattere universale.
Secondo la fede, questo disordine, che abbiamo dolorosamente verificato, non deriva dalla natura dell’uomo e della donna, né dalla natura delle loro relazioni, ma dal peccato. Rompere con Dio, il primo peccato ha avuto la prima conseguenza di rompere la comunione originaria dell’uomo e della donna. Le loro relazioni sono distorte da accuse reciproche [106]; l’attrazione reciproca, dono proprio del Creatore [107], diventa rapporto di dominio e avidità [108]: la splendida vocazione dell’uomo e della donna ad essere fecondi, a moltiplicarsi e a sottomettersi alla terra [109] è soggetta ai dolori del parto e dei capofamiglia [110].
Tuttavia, l’ordine della creazione persiste, anche se è seriamente disturbato. Per guarire le ferite del peccato, l’uomo e la donna hanno bisogno dell’aiuto della grazia che Dio, nella sua infinita misericordia, non li ha mai rifiutati [111]. Senza questo aiuto, l’uomo e la donna non possono raggiungere l’unione della loro vita per la quale Dio li ha creati “all’inizio”.

La MATRIMONIA DA PEDAGOGIA DI LEGGE.

Nella Sua Misericordia, Dio non ha abbandonato l’uomo peccatore. I dolori che seguono il peccato, “i dolori del parto” (112), lavorano “con il sudore del volto” (Gen 3,19), sono anche rimedi che riducono i mali del peccato. Dopo la caduta, il matrimonio aiuta a superare l’autoisolamento, l’egoismo, la ricerca del proprio piacere e ad aprirsi all’altro, all’aiuto reciproco, al dono di sé.
La consapevolezza morale dell’unità e dell’indissolubilità del matrimonio si è sviluppata sotto la pedagogia dell’antica Legge. La poligamia di patriarchi e re non è ancora esplicitamente respinta. Tuttavia, la Legge data a Mosè mira a proteggere le donne contro il dominio arbitrario degli uomini, anche se la Legge stessa contiene anche, secondo la parola del Signore, tracce della “durezza del cuore” degli uomini, sulla base della quale Mosè ha permesso alle donne di essere ripudiate [113].
Vedendo l’Alleanza di Dio con Israele a immagine dell’amore sposato, esclusivo e fedele [114], i profeti hanno preparato la coscienza del popolo eletto per una comprensione più profonda dell’unicità e dell’indissolubilità del matrimonio [115]. I libri di Ruth e Tobias danno commoventi testimonianze dell’alto senso del matrimonio, della fedeltà e della tenerezza degli sposi. La tradizione ha sempre visto nel Cantico dei Cantici un’espressione unica dell’amore umano come riflesso dell’amore di Dio, un amore “forte come la morte”, che “nemmeno le acque che scorrono possono placare” (Ct 8,6-7).

MATRIMONIA NEL SIGNORE

L’alleanza nuziale tra Dio e il suo popolo Israele aveva preparato la nuova ed eterna alleanza con la quale il Figlio di Dio, incarnato e donando la sua vita, ha unito in un certo modo tutta l’umanità a se stesso, per mezzo di Lui salva[116], preparando così il “matrimonio dell’Agnello”[117].
Alle soglie della vita pubblica, Gesù compie il suo primo segno – su richiesta della Madre – in occasione di un banchetto nuziale[118]. La Chiesa attribuisce grande importanza alla presenza di Gesù alle nozze di Cana. Ella vede in questo la conferma della bontà del matrimonio e l’annuncio che d’ora in poi il matrimonio sarà un segno effettivo della presenza di Cristo.
Nella sua predicazione, Gesù ha insegnato senza ambiguità il significato originario dell’unione dell’uomo e della donna, così come il Creatore lo voleva all’inizio: il permesso dato da Mosè di rifiutare la moglie era una concessione alla durezza del cuore [119]: l’unione matrimoniale dell’uomo e della donna è indissolubile: è stato Dio stesso a stabilirla: “Non separare l’uomo, dunque, ciò che Dio ha unito” (Mt 19,6).
Questa inequivocabile insistenza sull’indissolubilità del vincolo matrimoniale potrebbe creare perplessità e apparire come un’esigenza impraticabile[120]. Tuttavia, Gesù non impose agli sposi un peso impossibile da sopportare e troppo pesante[121], più pesante della legge di Mosè. Giunto a ristabilire l’ordine originario della creazione, turbato dal peccato, egli stesso dà la forza e la grazia per vivere il matrimonio nella nuova dimensione del Regno di Dio. È seguendo Cristo, rinunciando a se stesso e facendo la sua croce [122], che gli sposi potranno “comprendere” [123] il significato originario del matrimonio e viverlo con l’aiuto di Cristo. Questa grazia del matrimonio cristiano è il frutto della croce di Cristo, fonte di tutta la vita cristiana.
Così ci dice l’apostolo Paolo quando dice: “Mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per santificarla” (Ef 5, 25-26): e subito aggiunge: “Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre per unirsi alla moglie, e saranno una sola carne”. Questo mistero è grande, dico in relazione a Cristo e alla Chiesa” (Ef 5,31-32).
Tutta la vita cristiana porta il segno dell’amore sponsale tra Cristo e la Chiesa. È, per così dire, il bagno nuziale[124] che precede il banchetto nuziale, l’Eucaristia. Il matrimonio cristiano, a sua volta, diventa un segno efficace, il sacramento dell’alleanza di Cristo con la Chiesa. E poiché significa e comunica la grazia di questa alleanza, il matrimonio tra battezzati è un vero sacramento della Nuova Alleanza [125].

VERGINITÀ PER L’AMORE DEL REGNO

Cristo è il centro di tutta la vita cristiana. L’unione con lui prevale su tutti gli altri, siano essi legami familiari o sociali (126). Fin dall’inizio della Chiesa, uomini e donne hanno rinunciato al grande bene del matrimonio, per seguire l’Agnello ovunque vada [127], per prendersi cura delle cose del Signore, per cercare di piacergli e per andare incontro allo Sposo che viene [128]. Cristo stesso ha invitato alcuni a seguirlo in questo stile di vita, di cui è il modello:

“Ci sono gli eunuchi che sono nati così dal grembo materno; ci sono quelli che sono stati resi eunuchi dagli uomini; ci sono quelli che sono diventati eunuchi per il regno dei cieli. Chiunque possa capire, capire! (Mt 19:12).

La verginità per amore del Regno dei cieli è uno sviluppo della grazia battesimale, un segno potente della preminenza dell’unione con Cristo e della fervente attesa del suo ritorno, segno che ci ricorda anche che il matrimonio è una realtà del tempo presente, che è fugace [130].
Sia il sacramento del matrimonio che la verginità per il Regno di Dio vengono dal Signore stesso. È lui che dà loro un senso e dà loro la grazia indispensabile per essere vissuta secondo la sua volontà [131]. Il rispetto della verginità per il Regno [132] e il significato cristiano del matrimonio sono inseparabili e reciprocamente vantaggiosi:

“Denigrare il matrimonio è nello stesso tempo diminuire la gloria della verginità: esaltarlo è sottolineare l’ammirazione dovuta alla verginità…. Perché, in fin dei conti, ciò che sembra solo buono rispetto a un male non può essere un vero bene: ma ciò che è anche meglio dei beni non contesi, cioè il bene per eccellenza” [133].

La celebrazione del matrimonio
Nel rito latino, la celebrazione del matrimonio tra due fedeli cattolici avviene normalmente durante la Santa Messa, in virtù della connessione di tutti i sacramenti con il mistero pasquale di Cristo (134). L’Eucaristia è il memoriale della Nuova Alleanza, attraverso la quale Cristo si è unito per sempre alla Chiesa, sua amata sposa, per la quale si è donato (135). È dunque opportuno che gli sposi suggellano il loro consenso al mutuo dono di sé per l’offerta della loro vita, unendola all’oblazione di Cristo per la sua Chiesa, resa presente nel sacrificio eucaristico, e ricevendo l’Eucaristia, affinché, condividendo lo stesso corpo e lo stesso sangue di Cristo, possano “formare un solo corpo” in Cristo [136].
“Come atto sacramentale di santificazione, la celebrazione liturgica del matrimonio …. deve essere di per sé valida, degna e feconda” (137).  È quindi opportuno che i futuri sposi si preparino alla celebrazione del loro matrimonio ricevendo il sacramento della Penitenza.
Secondo la tradizione latina, sono gli sposi che, come ministri della grazia di Cristo, si conferiscono l’un l’altro il sacramento del matrimonio esprimendo il loro consenso davanti alla Chiesa. Nelle tradizioni delle Chiese orientali, i sacerdoti che officiano – vescovi o sacerdoti – sono testimoni del mutuo consenso dei loro coniugi (138), ma la loro benedizione è necessaria anche per la validità del sacramento (139).
Le varie liturgie sono ricche di preghiere di benedizione ed epiclesi, chiedendo a Dio la sua grazia e invocando la sua benedizione sulla nuova coppia, specialmente sul coniuge. Nell’epiclesi di questo sacramento, gli sposi ricevono lo Spirito Santo come comunione dell’amore di Cristo e della Chiesa (140). Egli è il sigillo dell’alleanza di entrambi, la fonte sempre presente del loro amore, la forza con cui la loro fedeltà sarà rinnovata.

III. Consenso al matrimonio

I protagonisti del patto di matrimonio sono un uomo e una donna battezzati, liberi di contrarre matrimonio e che esprimono liberamente il loro consenso. “Essere liberi” significa essere liberi:

– di non essere costretti;
– non essere ostacolati da nessuna legge naturale o ecclesiastica.

La Chiesa considera lo scambio di consensi tra i coniugi come l’elemento indispensabile “che costituisce il matrimonio”[141]. Se manca il consenso, non c’è matrimonio.
Il consenso consiste in un “atto umano mediante il quale i coniugi si danno e si ricevono reciprocamente” (142): “Ti ricevo come mio coniuge. Ti ricevo per il mio coniuge” (143). Questo consenso, che unisce i coniugi, ha la sua consumazione nel fatto che i due “diventano una sola carne” (144).
Il consenso deve essere un atto di volontà di ciascuna delle parti contraenti, libero da violenza o da gravi paure esterne (145). Nessuna forza umana può sostituire questo consenso (146). Se questa libertà manca, il matrimonio non è valido.
Per questo motivo (o per altri motivi, che rendono nullo il matrimonio) (147), la Chiesa può, dopo aver esaminato la situazione dal tribunale ecclesiastico competente, dichiarare “la nullità del matrimonio”, cioè che il matrimonio non è mai esistito. In questo caso, le parti contraenti sono libere di sposarsi, fatti salvi gli obblighi naturali derivanti dalla precedente unione (148).
Il sacerdote (o diacono), che assiste alla celebrazione del matrimonio, riceve il consenso degli sposi a nome della Chiesa e dà la benedizione della Chiesa. La presenza del ministro della Chiesa (e dei testimoni) esprime chiaramente che il matrimonio è una realtà ecclesiale.
È per questo motivo che la Chiesa normalmente richiede ai suoi fedeli la formazione sacramentale della celebrazione del matrimonio (149). Le ragioni di questa determinazione sono molteplici:

– Il matrimonio sacramentale è un atto liturgico. Dovrebbe pertanto essere celebrata nella liturgia pubblica della Chiesa;
– Il matrimonio introduce in un ordo ecclesiale, crea diritti e doveri nella Chiesa, tra coniugi e verso i figli;
– Poiché il matrimonio è uno stato di vita nella Chiesa, ci deve essere certezza in merito (da qui l’obbligo di avere testimoni);
– il carattere pubblico del consenso protegge il “sì” una volta dato e aiuta a rimanere fedele ad esso.

Affinché il “sì” dei coniugi sia un atto libero e responsabile, e perché l’alleanza matrimoniale abbia solide e durature basi umane e cristiane, la preparazione al matrimonio è di primaria importanza:

L’esempio e l’insegnamento dato dai genitori e dalle famiglie continuano ad essere il modo privilegiato per prepararsi al matrimonio.
Il ruolo dei pastori e della comunità cristiana, come “famiglia di Dio”, è indispensabile per la trasmissione dei valori umani e cristiani del matrimonio e della famiglia [150], tanto più che molti giovani oggi sono consapevoli dell’esperienza di case distrutte, che non garantiscono più sufficientemente questa iniziazione:

“I giovani devono essere adeguatamente e opportunamente istruiti, specialmente all’interno della propria famiglia, sulla dignità, la missione e l’esercizio dell’amore coniugale. In questo modo, educati in stima per la castità, potranno passare da un fidanzamento onesto al matrimonio all’età appropriata” (151).

Mixed HOUSEHOLDS E DISPARITY OF Cults.

In molti paesi, la situazione del matrimonio misto (tra un cattolico e un battezzato non cattolico) è abbastanza frequente. Questa situazione richiede un’attenzione particolare da parte dei coniugi e dei pastori. Il caso di matrimoni con una differenza di culto (tra cattolici e non battezzati) richiede un’attenzione ancora maggiore.
La differenza di confessione religiosa tra i coniugi non è un ostacolo insormontabile al matrimonio quando riescono a condividere ciò che ognuno ha ricevuto nella propria comunità e a imparare gli uni dagli altri come vive la propria fedeltà a Cristo. Ma le difficoltà dei matrimoni misti non vanno comunque sottovalutate. Sono dovuti al fatto che la separazione dei cristiani non è stata ancora superata. I coniugi rischiano di subire la tragedia della disgregazione dei cristiani nelle loro case. La disparità di culto può aggravare ulteriormente queste difficoltà. Le differenze di fede, il concetto stesso di matrimonio e le diverse mentalità religiose possono essere fonte di tensione nel matrimonio, soprattutto a causa dell’educazione dei figli. Può allora sorgere una tentazione: l’indifferenza religiosa.
Secondo la legge in vigore nella Chiesa latina, un matrimonio misto richiede l’espresso permesso dell’autorità ecclesiastica (152) per la sua legittimità. In caso di disparità di culto, è richiesta un’espressa dispensa dall’impedimento alla validità del matrimonio (153). Sia il permesso che la dispensazione presuppongono che entrambe le parti conoscano e non rifiutino i fini e le proprietà essenziali del matrimonio: e anche che la parte cattolica confermi i suoi impegni, che rende espressamente noti anche alla parte non cattolica, a preservare la sua fede e ad assicurare il battesimo e l’educazione dei suoi figli nella Chiesa cattolica (154).
In molte regioni, grazie al dialogo ecumenico, le rispettive comunità cristiane hanno potuto organizzare una pastorale comune per i matrimoni misti. Il loro ruolo è quello di aiutare le coppie a vivere la loro situazione particolare alla luce della fede. Deve anche aiutarli a superare le tensioni tra gli obblighi reciproci dei coniugi e le rispettive comunità ecclesiali. Dovrebbe stimolare lo sviluppo di ciò che è loro comune nella fede e il rispetto per ciò che li divide.
Nei matrimoni con una differenza nel culto, il coniuge cattolico ha un compito particolare da compiere, “perché il marito non credente è santificato dalla moglie e la moglie non credente è santificata dal marito credente” (1 Cor 7,14). Sarà una grande gioia per lo sposo cristiano e per la Chiesa se questa “santificazione” porta alla libera conversione dell’altro alla fede cristiana (155). L’amore coniugale sincero, la pratica umile e paziente delle virtù familiari e la preghiera perseverante possono preparare il coniuge non credente a ricevere la grazia della conversione.
Gli effetti del sacramento del matrimonio
“Nel matrimonio cristiano, inoltre, gli sposi sono rafforzati e, per così dire, consacrati da un sacramento proprio dei doveri e della dignità del loro stato” (156).

Il VINCOLO MATRIMONIALE

Il consenso con cui i coniugi si danno e si ricevono reciprocamente è suggellato da Dio stesso (157). Dal suo patto “nasce un’istituzione, anche di fronte alla società, resa ferma e stabile dalla legge divina” (158). L’alleanza degli sposi è integrata nell’alleanza di Dio con l’umanità: “L’autentico amore coniugale è assunto nell’amore divino” (159).
Il vincolo matrimoniale è quindi stabilito da Dio stesso, in modo che il matrimonio ratificato e consumato tra i battezzati non possa mai essere sciolto. Questo legame, frutto del libero atto umano degli sposi e della consumazione del matrimonio, è da allora in poi una realtà irrevocabile e dà origine ad un’alleanza garantita dalla fedeltà di Dio. La Chiesa non ha il potere di esprimersi contro questa disposizione della sapienza divina [160].

GRAÇA DO SACRAMENTO DO MATRIMÓNIO

I coniugi cristiani, “nel loro stato di vita e nel loro ordine, hanno i loro doni nel popolo di Dio” (161). Questa grazia propria del sacramento del Matrimonio ha lo scopo di perfezionare l’amore degli sposi e di rafforzare la loro indissolubile unità. Attraverso questa grazia, “si aiutano l’un l’altro a raggiungere la santità attraverso la vita matrimoniale e la procreazione e l’educazione dei loro figli” (162).
Cristo è la fonte di questa grazia. “Come un tempo Dio venne ad incontrare il suo popolo con un’alleanza di amore e fedeltà, così ora il Salvatore degli uomini e lo Sposo della Chiesa viene ad incontrare gli sposi cristiani con il sacramento del matrimonio”[163]. Rimanete con loro, date loro il coraggio di seguirlo prendendo la sua croce, di risalire dopo le cadute, di perdonarsi a vicenda, di sopportare il peso gli uni degli altri (164), di essere “soggetti gli uni agli altri nel timore di Cristo” (Ef 5,21) e di amarsi con un amore soprannaturale, delicato e fecondo. Nelle gioie del suo amore e della sua vita familiare, egli dà loro, già in questo mondo, un assaggio della festa delle nozze dell’Agnello:

“Dove troverò la forza di descrivere in modo soddisfacente la felicità del matrimonio che la Chiesa unisce, che l’oblazione eucaristica conferma e la benedizione della sella? Che giogo di due cristiani, uniti da una speranza, un desiderio, una disciplina, un servizio! Entrambi figli dello stesso Padre, servi dello stesso Signore; nulla li separa, né in spirito né in carne; al contrario, sono veramente due in una sola carne. Ora, dove la carne è una sola, lo è anche lo spirito”[165].

I beni e le esigenze dell’amore coniugale
“L’amore coniugale comprende un insieme in cui entrano tutte le componenti della persona – la chiamata del corpo e dell’istinto, la forza del sentimento e dell’affetto, l’aspirazione dello spirito e della volontà -; cerca un’unità profondamente personale – ciò che, al di là dell’unione in una sola carne, porta alla formazione di un solo cuore e di un’anima; richiede indissolubilità e fedeltà nella definitiva donazione reciproca; ed è aperto alla fecondità. Si tratta, naturalmente, delle caratteristiche normali di ogni amore coniugale naturale, ma con un nuovo significato che non solo li purifica e li consolida, ma li eleva fino a farne l’espressione di valori specificamente cristiani” (166).

L’UNITÀ E INDISOLUBILITÀ DI MATRIMONIA

Per loro stessa natura, l’amore degli sposi esige l’unità e l’indissolubilità della loro comunità di persone, che comprende tutta la loro vita: “Così non sono più due, ma una sola carne” (Mt 19,6) (167). “Sono chiamati a crescere incessantemente nella loro comunione attraverso la fedeltà quotidiana alla promessa del dono reciproco totale che il matrimonio implica” (168). Questa comunione umana è confermata, purificata e perfezionata dalla comunione in Gesù Cristo, conferita dal sacramento del Matrimonio; è approfondita dalla vita di fede comune e dall’Eucaristia ricevuta in comune.
“La stessa dignità personale, che deve essere riconosciuta alla donna e all’uomo nel pieno amore che hanno gli uni per gli altri, manifesta chiaramente l’unità del matrimonio, confermata dal Signore”[169]. La poligamia è contraria a questa pari dignità e all’amore coniugale, che è unico ed esclusivo[170].

Fideltà dell’AMORE CONgiunto

Per sua stessa natura, l’amore coniugale richiede agli sposi una fedeltà inviolabile. Questa è una conseguenza del dono di sé che i coniugi si fanno l’un l’altro. L’amore vuole essere definitivo. Non può essere “fino a un nuovo ordine”. “Questa intima unione, come dono reciproco di sé di due persone, così come il bene dei figli, esige l’intera fedeltà dei coniugi e la loro unione indissolubile” (171).
(171) Il motivo più profondo sta nella fedeltà di Dio alla sua alleanza, da Cristo alla sua Chiesa. Attraverso il sacramento del Matrimonio, gli sposi sono in grado di rappresentare questa fedeltà e di testimoniarla. Attraverso il sacramento, l’indissolubilità del matrimonio acquista un significato nuovo e più profondo.
Può sembrare difficile, e persino impossibile, connettersi con un essere umano per tutta la vita. È quindi della massima importanza annunciare la buona notizia che Dio ci ama con un amore definitivo e irrevocabile, che gli sposi partecipano a questo amore che li guida e li sostiene e che, attraverso la loro fedeltà, possono essere testimoni dell’amore fedele di Dio. Sposi che, con la grazia di Dio, danno questa testimonianza, spesso in condizioni molto difficili, meritano la gratitudine e il sostegno della comunità ecclesiale (172).
Tuttavia, ci sono situazioni in cui la convivenza matrimoniale diventa praticamente impossibile per diverse ragioni. In questi casi, la Chiesa ammette la separazione fisica dei coniugi e la fine della convivenza. Ma i coniugi non cessano di essere marito e moglie davanti a Dio: non sono liberi di entrare in una nuova unione. In questa difficile situazione, la riconciliazione sarebbe la soluzione migliore, se possibile. La comunità cristiana è chiamata ad aiutare queste persone a vivere la loro situazione in modo cristiano, nella fedeltà al vincolo del loro matrimonio, che rimane indissolubile (173).
Oggi, e in molti paesi, molti cattolici ricorrono al divorzio, secondo il diritto civile, e sono entrati in una nuova unione civile. La Chiesa mantiene, per fedeltà alla parola di Gesù Cristo (“chi ripudia la moglie e ne sposa un’altra commette adulterio in relazione alla prima; e se una moglie ripudia il marito e ne sposa un’altra, commette adulterio”: Mc 10, 11-12), che non può riconoscere come valida una nuova unione, se il primo matrimonio era valido. Se i divorziati si sposano civilmente, si trovano in una situazione oggettivamente contraria alla legge di Dio. Per questo motivo, non possono avvicinarsi alla comunione eucaristica finché questa situazione persiste. Per lo stesso motivo, essi non possono esercitare alcune responsabilità ecclesiali. La riconciliazione, attraverso il sacramento della Penitenza, può essere data solo a coloro che si pentono di aver violato il segno dell’Alleanza e la fedeltà a Cristo e si impegnano a vivere in una continenza completa.
Per quanto riguarda i cristiani che vivono in questa situazione e che spesso conservano la fede e desiderano educare cristianamente i propri figli, i sacerdoti e tutta la comunità devono mostrare una sollecitudine attenta, affinché non si sentano separati dalla Chiesa nella cui vita possono e devono partecipare come i battezzati:

“Saranno invitati ad ascoltare la Parola di Dio, ad assistere al sacrificio della Messa, a perseverare nella preghiera, a dare il loro contributo alle opere di carità e alle iniziative della comunità per la giustizia, ad educare i loro figli nella fede cristiana, a coltivare lo spirito di penitenza e a compiere i rispettivi atti, per implorare giorno dopo giorno la grazia di Dio” (174).

Apertura a distanza ravvicinata

“Per loro stessa natura, l’istituzione del matrimonio e dell’amore coniugale sono ordinati alla procreazione e all’educazione dei figli, che costituiscono il culmine della loro missione e la loro corona”.

“I figli sono, senza dubbio, il dono più eccellente del matrimonio e danno un grande contributo al bene dei loro genitori. Lo stesso Dio che ha detto: “Non è bene che l’uomo sia solo” (Gen 2,18) e che “fin dall’inizio ha fatto uomo e donna” (Mt 19,4), volendo comunicargli una speciale partecipazione alla sua opera creatrice, ha benedetto l’uomo e la donna dicendo: “Siate fecondi e moltiplicatevi” (Gen 1,28). Per questo motivo, l’autentico culto dell’amore coniugale e di tutta la vita familiare che ne nasce, senza mettere da parte gli altri fini del matrimonio, tendono a far sì che gli sposi, con forza di spirito, siano disposti a collaborare con l’amore del Creatore e del Salvatore, che attraverso di loro aumenta e arricchisce continuamente la loro famiglia” [176].

1653 La fecondità dell’amore coniugale si estende ai frutti della vita morale, spirituale e soprannaturale che i genitori trasmettono ai figli attraverso l’educazione. I genitori sono i principali e i primi educatori dei loro figli(177). In questo senso, la missione fondamentale del matrimonio e della famiglia è di essere al servizio della vita [178].

I coniugi a cui Dio non ha concesso la grazia di avere figli possono, tuttavia, avere una vita matrimoniale significativa, sia umanamente che cristianamente parlando. Il loro matrimonio irradia una fecondità di carità, accettazione e sacrificio.

La Chiesa domestica

Cristo ha voluto nascere e crescere nel grembo materno della Sacra Famiglia di Giuseppe e Maria. La Chiesa non è altro che la “famiglia di Dio”. Fin dall’inizio, il nucleo unificante della Chiesa era spesso costituito da coloro che, “con tutta la loro casa”, erano diventati credenti” (179). Quando furono convertiti, desideravano anche che “tutta la loro casa” fosse salvata (180). Queste famiglie, diventate credenti, erano piccole isole di vita cristiana in mezzo a un mondo incredulo.
Ai nostri giorni e alla nostra epoca, in un mondo spesso strano e persino ostile alla fede, le famiglie credenti sono di primaria importanza, come focolai di fede viva e radiosa. Per questo il Concilio Vaticano II ha chiamato la famiglia, secondo un’antica espressione, “Ecclesia domestica – Chiesa domestica” (181). È all’interno della famiglia che i genitori sono, “con la parola e l’esempio…., i primi araldi della fede per i loro figli, al servizio della vocazione propria di ciascuno e specialmente della vocazione consacrata” [182].
È qui che il sacerdozio battesimale del padre della famiglia, della madre, dei figli, di tutti i membri della famiglia si esercita in modo privilegiato, “nella ricezione dei sacramenti, nella preghiera e nel rendimento di grazie, nella testimonianza di santità della vita, nella rinuncia a se stessi e nella carità effettiva” [183]. La casa è dunque la prima scuola di vita cristiana e “una scuola di arricchimento umano” (184). È qui che si impara la tenacia e la gioia nel lavoro, l’amore fraterno, il perdono generoso e sempre rinnovato e, soprattutto, il culto divino attraverso la preghiera e l’offerta della propria vita.
Né possiamo dimenticare alcune persone che, in virtù delle condizioni concrete in cui devono vivere, spesso senza aver voluto, sono particolarmente vicine al cuore di Cristo, e che meritano quindi la stima e la cura attenta della Chiesa, in particolare dei pastori: il gran numero di celibi. Molti di loro sono rimasti senza famiglia umana, spesso a causa di condizioni di povertà. Alcuni vivono la loro situazione nello spirito delle Beatitudini, servendo Dio e il prossimo in modo esemplare. Ma a tutti loro è necessario aprire le porte delle case, delle “chiese di casa”, e della grande famiglia che è la Chiesa. “La Chiesa è casa e famiglia di tutti, specialmente di coloro che sono “stanchi e oppressi” (Mt 11,28)” (185).

In breve:

San Paolo dice: “Mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa…. Questo mistero, che io mi riferisco a Cristo e alla Chiesa, è grande” (Ef 5, 25, 32).
1660. L’alleanza matrimoniale, con la quale un uomo e una donna costituiscono tra loro una comunità intima di vita e di amore, è stata fondata e dotata di proprie leggi dal Creatore: per sua stessa natura, è ordinata al bene degli sposi, così come alla procreazione e all’educazione dei figli. Tra i battezzati, Cristo Signore lo elevò alla dignità di sacramento (186).
Il sacramento del matrimonio significa l’unione di Cristo con la Chiesa. La grazia del sacramento perfeziona così l’amore umano degli sposi, dà fermezza alla loro unità indissolubile e li santifica sulla via della vita eterna [187].
1662. Il matrimonio si basa sul consenso delle parti contraenti, cioè sul desiderio di darsi definitivamente l’un l’altro per vivere un’alleanza d’amore fedele e fecondo.
Poiché il matrimonio stabilisce i coniugi in uno stato di vita pubblica nella Chiesa, è opportuno che la loro celebrazione sia pubblica, integrata in una celebrazione liturgica, davanti al sacerdote (o testimone qualificato della Chiesa), ai testimoni e all’assemblea dei fedeli.
1664. L’unità, l’indissolubilità e l’apertura alla fecondità sono essenziali per il matrimonio. La poligamia è incompatibile con l’unità del matrimonio; il divorzio separa ciò che Dio ha unito; il rifiuto della fecondità distoglie la vita matrimoniale dal suo “dono più eccellente”, il figlio(188).
1665. Il nuovo matrimonio del divorziato, nella vita dello sposo legittimo, è contrario al piano e alla legge di Dio insegnata da Cristo. Non sono separati dalla Chiesa, ma non hanno accesso alla comunione eucaristica. Vivranno la loro vita cristiana soprattutto educando i loro figli alla fede.
1666. La casa cristiana è il luogo dove i bambini ricevono il primo annuncio di fede. Ecco perché la casa di famiglia è giustamente chiamata “chiesa domestica”, comunità di grazia e di preghiera, scuola di virtù umane e di carità cristiana.
Cfr. Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica. Lumen Gentium, 10: AAS 57 (1965) 14.
Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica, Lumen gentium, 10: AAS 57 (1965) 14. Lumen Gentium, 11: AAS 57 [ 1965} 15.
Concilio Vaticano II, Costituzione Pastorale. Gaudium et spes,48: AAS 58 (1966) 1068.
Cfr. Eb 5, 6; 7, 11: Sal 110, 4.
Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica. Lumen Gentium, 10: AAS 57 11965) 14.
Cfr. Is61, 6.
Cfr. numeri 1, 48-53.
Cfr. Js13, 33.
Cfr. Ex 29, 1-30; Lev8.
Cfr. Heb5, 1.
Cfr. Ml 2, 7-9.
Eb5, 3; 7, 27; 10, 1-4.
Chr. Nm11, 24-25.
Pontificale Romanum. De Ordinatione Episcopi, prebyterorum et diaconorum. De Ordinatione Episcopi. Prex ordinationis, 47, editio typica altera (Typis Polyglottis Vaticanis1990) p.24 [Ordenação do Bispo, dos presbíteros e dos diáconos. Oração de ordenação do Bispo, 47 (Coimbra, Gráfica de Coimbra – Conferência Episcopal Portuguesa.1992) 40].
Pontificale Romanum. De Ordinatione Episcopi, presbyterorum et diaconorum. De Ordinatione prebyterorum. Prex ordinationis, 159, editio typica altera (Typis Polyglottis Vaticanis1990) p. 91-92 [Ordenação do Bispo, dos presbíteros e dos diáconos. Oração de ordenação dos presbíteros, 159 (Coimbra, Gráfica de Coimbra Conferência Episcopal Portuguesa, 1992) p. 104].
Pontificale Romanum. De Ordinatione Episcopi, presbyterorum et diaconorum. De Ordinatione diaconorum. Prex ordinationis, 207, editio typica altera (Typis Polyglottis Vaticanis1990) p. 121 [Ordenação do Bispo, dos presbíteros e dos diáconos. Oração de ordenação dos diáconos, 207 (Coimbra, Gráfica de Coimbra Conferência Episcopal Portuguesa, 1992) p. 179].
“Et ideo solus Christus est verus sacerdos, alii autem ministri eius”: S. Tomás de Aquino, Commentarium in epistolam ad Hebraeos, c. 7. lezione. 4: Opera ommnia, v. 21 (Parigi 1876) p. 647.
Cfr. Ap1, 6; 5, 9-10; 1 Pe2, 5.9.
II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 10: AAS 57 (1965) 14.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 10: AAS 57 (1965) 14.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 10: AAS 57 (1965) 14
Cfr. II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 10: AAS 57 (1965) 14: Ibid., 28 AAS 57 (1965) 34: Id., Const. Sacrosanctum Concilium, 33 AAS 56 (1964) 108: In… Decr. Christus Dominus, 11 AAS 58 (1966) 677: Id.. Decr. Presbyterorum ordinis, 2:.. AAS 58 (1966) 992: Ibid. 6: AAS 58 (1966) 999.
Pio XII. Enc. Mediatore Dei: AAS 39 (1947) 548.
“Christus est fons totius sacerdotii: nam sacerdos legalis erat figura ipsius, sacerdos autem novae leis in persona ipsius operatur”: São Tomás de Aquino, Summa theologiae, 3, q. 22, a. 4. e. e: Ed. Leon. 11, 260.
Cfr. II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 21: AAS 57 ( 1965) 24.
Cfr Santo Inácio de Antioquia, Epistula ad Trallianos 3, 1: SC 10bis, 96 (Funk 1, 244) Id., Epistula ad Magnesios6, 1: SC 10bis, 84 (Funk 1, 234).
II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 24: AAS 57 (1965) 29.
Cfr. Mc10, 43-45; 1 Pe 5,3.
São João Crisóstomo,De sacerdotio 2, 4: SC 272, 118 (PG 48, 635); cfr. Jo 21, 15-17.
Cfr. II Concílio do Vaticano, Sacrosanctum Concilium, 33: AAS 56 (1964) 108.
Cfr. II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 10: AAS 57 (1965) 14.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 28: AAS 57 (1965) 33-34.
Santo Inácio de Antioquia, Epistula ad Trallianos 3, 1: SC 10bis, 96 (Funk1, 244).
II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 20: AAS 57 (1965) 23.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 21: AAS 57(1965) 24.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 21: AAS 57 (1965) 25.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 21: AAS 57 (1965) 25.
II Concilio do Vaticano, Decr. Christus Dominus, 2: AAS 58 (1966) 674.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 22: AAS 57 (1965) 26.
Cfr. II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 22: AAS 57 (1965) 26.
Pio XII. Enc. Fidei donum: AAS 49 (1957) 237: ct. II Concilio do Vaticano, Cons. Dogma. Lumen Gentium, 23: AAS 57 (1965) 27-28: In… Decr. Christus Dominus, 4: AAS 58 (1966) 674-675: Ibid., 36: AAS 58 (1966) 692: Ibid., 37 AAS 58 (1966) 693; Id,. Decr. Ad gentes,5: AAS 58 (1966) 951-952; Ibid., 6: AAS 58 (1966) 952-953: Ibid., 38: AAS 58 (1966) 984-986.
Cfr. II Concílio do Vaticano, Sacrosanctum Concilium, 41: AAS 56 (1964) 111; Id., Cons. Dogma. Lumen Gentium, 26: AAS 57 (1965) 31-32.
II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 28: AAS 57 (1965) 33.
II Concilio do Vaticano, Decr.Prebyterorum ordinis, 2: AAS 58 (1966) 992.
II Concilio do Vaticano, Decr. Prebyterorum ordinis, 2: AAS 58 (1966) 992.
Cfr. Eb 5,1-10: 7, 24; 9, 11-28.
II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 28: AAS 57 (1965) 34.
II Concilio do Vaticano, Decr. Presbyterorum ordinis, 10: AAS 58 (1966) 1007.
II Concilio do Vaticano, Decr. Optatam totius, 20: AAS 58 (1966) 726.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium,28: AAS 57 (1965) 34.
II Concilio do Vaticano, Decr. Presbyterorum ordinis, 2: AAS 58 (1966) 993.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 28: AAS 57 (1965) 35.
II Concilio do Vaticano, Dec. Presbyterorum ordinis, 8: AAS 58 (1966) 1003.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 29 AAS 57 (1965) 36; cfr. Id. Decr. Christus Dominus, 15: AAS 58 (1966) 679.
Cfr Santo Hipólito de Roma, Traditio apostolica, 8: ed. B. Botte (Münster i.W. 1989) P 22-24.
Cfr. II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 41:.AAS 57 (1965) 46: Id.. Decr Ad gentes 16: AAS 58 (1966) 967.
Cfr. Mc10, 45: Lc22, 27: São Policarpo de Esmirna, Epistula ad Philippenses 5, 2: SC 10bis. 182 (Funk 1, 300).
Cfr. II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 29: AAS 57 (1965) 36; Id. Contro Sacrosanctum Concilium, 35, 4: AAS 56 (1964) 109: Id., Decr. Ad gentes, 16: AAS 58 (1966) 967.
II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 29: AAS 57 (1965) 36.
II Concilio do Vaticano, Decr. Ad gentes, 16: AAS 58 (1966) 967.
Cfr. Pio XII. Cost. ap. Sacramentum ordinis, DS 3858.
Cfr Pontificale Romanum. De Ordinatione Episcopi, prebyterorum et diaconorum. De Ordinatione prebyterorum. Traditio panis et vini. 163, editio tipica altera (Typis PolyglottisVaticanis 1990) p. 95 [Ordenação do Bispo, dos presbíteros e diáconos, Entrega do pão e do vinho,163 (Coimbra, Gráfica de Coimbra – Conferencia Episcopal Portuguesa.1992) p. 107].
Cfr. Prefácio dos Apóstolos I: Missale Romanum, editio typica(Typis Polyglottis Vaticanis1970). p. 426 [Missal Romano, Gráfica de Coimbra 1992. 493].
Cfr. Ef4, 11.
Cfr. II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 21: AAS 57 (1965) 24.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 21: AAS 57 (1965) 24.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 20: AAS 57 (1965) 23.
Cfr. Inocêncio III, Professio fidei Waldensibus praescripta: DS 794; IV Concílio de Latrão, Cap. 1, De fide catholica: DS 802; CIC può. 1012; lattina CCEO. 744,747.
CIC può. 1024.
Cfr. Mc3, 14-19; Lc 6, 12-16.
Cfr. 1 Tm3, 1-13; 2 Tm1, 6: Tt 1, 5-9.
Cfr. São Clemente de Roma, Epistula ad Corinthios, 42, 4: SC 167, 168-170 (Funk I. 152); Ibid., 44. 3: SC 167, 172 (Funk 1, 156).
Cfr. João Paulo II, Ep. Ap. Ap. Mulieris dignitatem, 26-27: AAS 80 (1988) 1715-1720. Id.. Ep. Ap. Ap. Ordinatio sacerdotalis: AAS 86 (1994) 545-548; Sagrada Congregação da Doutrina da Fé, Decl. Inter insigniores: AAS 69 (1977) 98-116; Id., Responsum ad dubium circa doctrinam in Epist. Ap. “Ordinatio Sacerdotalis” traditam: AAS 87 (1995) 1114.
Cfr. Heb5, 4.
Cfr. 1 Cor7, 32.
Cfr. II Concílio do Vaticano, Decr. Presbyterorum ordinis,16: AAS 58 (1966) 1915-1016.
Cfr. II Concílio do Vaticano, Decr Presbyterorum ordinis,16: AAS 58 (1966) 1015.
Cfr. Concilio de Trento, Sess. 23ª, Canoni del sacramento ordinis, c. 4: DS 1767: II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 21: AAS 57 (1965) 25: Ibid., 28 AAS 57 (1965) 34: Ibid., 29: AAS 57 (1965) 36: Id., Decr. Presbyterorum ordinis, 2: AAS 58 (1966)992.
CIC può 290-293. 1336. § 1, 3 e 5. 1338. § 2.
Cfr. Concílio de Trento, Sess. 23ª, Canones de sacramento Ordinis, can. 4: DS 1774.
Cfr. Concílio de Trento, Sess. 7ª, Canoni dei sacramentis in genere, can. 12: DS 1612: Concílio de Constança, Errores Iohannis Wyclif, 4: DS 1154.
Santo Agostinho, In Iohannis evangelium tractatus, 5, 15: CCL 36, 50 (PL 35, 1422).
Pontificale Romanum. De Ordinatione Episcopi, prebyterorum et diaconorum. De Ordinatione Episcopi. Prex ordinationis, 47, editio typica altera (Typis Polyglottis Vaticanis1990) p.24 [Ordenação do Bispo, dos presbíteros e dos diáconos, Oração de ordenação do Bispo, 47 (Coimbra, Gráfica de Coimbra – Conferência Episcopal Portuguesa.1992) 40].
II Concílio do Vaticano, dicembre 1992) 40]. Christus Dominus, 13: AAS 58 (1966) 678-679: Ibid., 16: AAS 58 (1966) 680-681.
São Hipólito de Roma, Traditio apostolica, 3: ed. B. Botte (Münster i.W. 1989) p. 8-10.
Liturgia Bizantina, 2ª oração da imposição das mãospresbiteral: Euchológion tò méga (Roma 1873) p. 136.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 29 AAS 57 (1965) 36.
São Gregório de Nazianzo, Oratio 2, 71: SC 247, 184 (PAGG. 35, 480).
São Gregório de Nazianzo, Oratio 2, 74: SC 247, 186 (PAG. 35, 481).
São Gregório de Nazianzo, Oratio 2, 73: SC 247, 186 (PG 35, 481.
B. Nodet, Le Cure d’Ars. Sa pensée-son coeur (Le Puy 1966) p. 98.
Cfr Santo Inácio de Antioquia, Epistula ad Trallianos 3, 1: SC 10bis. 96 (Funk 1, 244).
CIC può. 1055. § 1.
Cfr. Gn 1, 26-27.
Cfr. Ap19, 7.
Cfr. Ef 5, 32-32.
II Concilio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 48: AAS 58 (1966) 1067.
Cfr. II Concilio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 47: AAS 58 11966) 1067.
II Concilio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 47: AAS 58 (1966) 1067.
Cfr. Gn1, 27.
Cfr. Gn1, 31.
Cfr. Gn2, 23.
Cfr. Gn2, 18.
Cfr. Sl121, 2.
Cfr. Mt 19, 4.
Cfr. Gn3, 12.
Cfr. Gn2, 22.
Cfr. Gn3, 16.
Cfr. Gn1, 28.
Cfr. Gn3, 16-19.
Cfr. Gn3, 21.
Cfr. Gn3, 16.
Cfr. Mt 19, 8: Dt 24, 1.
Cfr. Os1-3: Is54; 62; Jr 2-3; 31; Ez 16; 23.
Cfr. Ml2, 13-17.
Cfr. II Concílio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 22: AAS 58 (1966) 1042.
Cfr. Ap 19, 7. 9
Cfr. Jo2, 1-11.
Cfr. Mt 19, 8.
Cfr. Mt19, 10 .
Cfr. Mt11, 29-30.
Cfr. Mc8, 34.
123.Cf. Mt 19, 11.
Cfr. Ef5, 26-27.
Cfr. Concílio de Trento, Sess. 24ª. Doctrina del sacramento Matrimonii:DS 1800; CIC può. 1055, § I.
Cfr. Lc14, 26; Mc10, 28-31.
Cfr. Ap14, 4.
Cfr. 1 Cor 7, 32.
Cfr. Mt 25, 6.
Cfr. Mc 12, 25: 1 Cor 7, 31.
Cfr. Mt 19, 3-12.
II Concílio do Vaticano, Cost. dogm.Lumen Gentium, 42: AAS 57 (1965) 48: Id., Decr. Perfectae caritatis, 12 AAS 58 (1966) 707: In., Decr. Optatam totius, 10: AAS 58 (1966) 720-721.
São João Crisóstomo, De Virginitate 10, 1: SC 125, 122 (PG 48, 540): cfr. João Paulo II, Ex. ap. Familiares consortio, 16: AAS 74 (1982) 98.
Cfr. II Concílio do Vaticano, Sacrosanctum Concilium, 61:AAS 56 (1964) 116-117.
Cl. II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 6: AAS 57 (1965) 9.
Cfr. 1 Cor 10, 17.
João Paulo II, Ex. ap. Familiares consortio, 67: AAS 74 (1982) 162.
Cfr. la lattina del CCEO. 817.
CCEO può. 828.
Cfr. Ef 5, 32.
CIC può. 1057. § 1.
II Concílio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 48: AAS 58 (1966) 1067; CIC può. 1057, § 2.
Ordo celebrandi Matrimonium,62, Editio typica altera (Typis Polyglottis Vaticanas 1991) p. 17 [Celebração do Matrimónio, 62, Segunda edição típica (Coimbra, Gráfica de Coimbra – Conferência Episcopal Portuguesa 1993) p.31].
Cfr. Gn2, 24; Mc10, 8: Ef 5, 31.
Cfr. CIC can. 1103.
Cfr. CIC can. 1057, § 1.
Cfr. CIC can. 1083-1108.
Cfr. CIC can. 1071, § 1, 3.
Cfr. Concílio de Trento, Sess. 24ª, Decretum “Tametsi”: DS 1813-1816: CIC can. 1108.
Cfr. can. CIC. 1063.
II Concílio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 49: AAS 58 (1966) 1070.
Cfr. la lattina del CIC. 1124.
Cfr. la lattina del CIC. 1086.
Cfr. lattina C1C. 1125.
Cfr. 1 Cor 7, 16.
CIC can.1134.
Cfr. Mc10, 9.
II Concílio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 48: AAS 58 (1966) 1067.
II Concilio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 48: AAS 58 (1966) 1068.
Cfr. la lattina del CIC. 1141.
II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 11: AAS 57 (1965) 16.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 11: AAS 57 (1965) 15-16: cfr. Ibid., 41:.AAS 57 (1965) 47.
II Concilio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 48: AAS 58 (1966) 1068.
Cfr. Gl 6, 2.
Tertuliano, Ad Uxorem2, 8. 6-7: CCL 1, 393 (PL 1, 1415-1416): cfr. João Paulo II, Ex. ap. Familiaris consortio, 13: AAS 74 (1982) 94.
João PauloII, Ex. ap.Familiares consortio, 13: AAS 74 (1982) 96.
Cfr. Gn2, 24.
João Paulo II, Ex. ap. Familiaris consortio, 19: AAS 74 (1982) 101.
Cfr. II Concílio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 49: AAS 58 (1966) 1070.
João Paulo II, Ex. ap. Familiaris consortio, 19: AAS 74 (1982) 102.
II Concílio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 48: AAS 58 (1966) 1068.
João Paulo II. Es. ap. Familiaris consortio, 20: AAS 74 (1982) 104.
Cfr. João Paulo II, Ex. ap. Familiaris consortio, 83: AAS 74 (1982) 184; CIC può. 1151-1155.
João Paulo II, Ex. ap. Familiaris consortio, 84: AAS 74 (1982) 185.
II Concílio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 48: AAS 58 (1966) 1068.
II Concilio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes,50: AAS 58 (1966) 1070-1071.
II Concílio do Vaticano, Decl. Gravissimum educationis, 3: AAS 58 (1966) 731.
Cfr. João Paulo II, Ex. ap. Familiaris consortio, 28: AAS 74(1982) 114.
Cfr. 18, 8.
Cfr. Al 16, 31; 11, 14.
II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium, 11: AAS 57 (1965) 16; cfr. João Paulo II, Ex. ap. Familiaris consortio, 21: AAS 74 (1982) 105.
II Concílio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium,11: AAS 57 (1965) 16.
II Concilio do Vaticano, Cost. dogm. Lumen Gentium,10: AAS 57 (1965) 15.
II Concilio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 52: AAS 58 (1966) 1073.
João Paulo II, Ex. ap. Familiaris consortio, 85: AAS 74 (1982) 187.
II Concílio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 48: AAS 58 (1966) 1067-1068; CIC can. 1055, § 1.
Cfr. Concílio de Trento, Sess. 24ª. Doctrina del sacramento Matrimonii: DS 1799.
II Concilio do Vaticano, Cost. passato. Gaudium et spes, 50: AAS 58 (1966) 1070.