Corrispondenza da ERI

Ogni 3 mesi, il consigliere spirituale ERI, P. Augusto García, e 1 delle 7 coppie del Equipe Internazionale, indirizzano una riflessione a tutti gli equipier del mondo.

Lettera di Gennaio 2017

Abbiamo discusso molto, negli ultimi tempi, all’interno del nostro Movimento sul senso della nostra missione nella Chiesa oggi. Questo risponde ai recenti appelli di papa Francesco, ai suoi messaggi alle famiglie.

Lettera di Ottobre 2016

Secondo l’etimologia, la misericordia si riferisce al “cuore”, un cuore disponibile e aperto per accogliere soprattutto quelli che non si considerano degni di essere amati. Affermare che Dio è misericordioso significa che il suo amore ci precede, che Egli non rinuncia a noi, che ci ama come se noi fossimo il suo “bene”, perché Egli ci ama per quello che noi siamo e non per ciò che noi possiamo donare a Lui.

Lettera di Luglio 2016

Il fondamento del matrimonio cristiano è la relazione degli sposi che si amano, cioè, che si vogliono reciprocamente bene, per quello che sono e non per quello che essi possono donare. Il sacramento purifica l’amore umano, che contiene in sé il segno dell’eternità, del definitivo e lo eleva al livello di segno dell’amore tra Cristo e la Chiesa: lo sposo rappresenta Cristo e la sposa rappresenta la Chiesa.

Lettera di Aprile 2016

Come voi sapete, non è la prima volta nella storia che la Chiesa ricorda ai suoi figli la Misericordia di Dio. Verso la fine del XVII secolo, santa Margherita Maria Alacoque ha ricevuto la rivelazione del Sacro Cuore di Gesù: pieno di bontà e di Misericordia per il peccatore, Egli chiama alla riparazione, cioè a riconoscere che noi esistiamo perché un Amore ci precede…

Lettera di Gennaio 2016

Nel contesto provvidenziale che noi viviamo, segnato dalla memoria della conclusione del Concilio Vaticano II, l’8 dicembre 1965, cinquant’anni fa, e ancora per la prossimità del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, io vorrei, in questa lettera, condividere con voi la speranza che il nostro Movimento mi offre circa l’avvenire della famiglia cristiana nella Chiesa…

Lettera di Ottobre 2015

“È dura, questa parola! Chi può ascoltarla?” (Gv 6,60), fu la reazione di molti dei discepoli alle parole di Gesù dopo la moltiplicazione dei pani. In una chiara allusione all’eucarestia, Gesù dice che la sua carne è vero cibo, che il suo sangue è vera bevanda.

Lettera del Luglio 2015

Nelle lettere precedenti che io vi ho scritto ho mantenuto come tema di fondo durante questi anni l’attenzione su due punti concreti di sforzo della metodologia spirituale del nostro Movimento, in altri termini, il dovere di sedersi e la preghiera coniugale…

Lettera di Aprile 2015

Nell’ultima lettera che vi ho scritto, ho parlato dell’importanza di due punti concreti di sforzo -il dovere di sedersi e di preghiera conjugale- come mezzi fondamentali per promuovere e vivere il mistero della l’amore coniugale….

Lettera di Gennaio 2015

Il nostro Movimento è impegnato a progredire al ritmo della chiesa nel suo processo sinodale. Essa, cerca alla luce del Vangelo, a “discernere le vie per rinnovare la Chiesa e la società nel loro impegno per la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna”…

Lettera di ottobre 2014

Gesù, a un certo momento, nel Vangelo, rimprovera agli uomini del suo tempo di non essere in grado di leggere, negli eventi naturali, i segni della presenza di Dio nella storia (Lc 12,54-59).